lunedì 10 settembre 2018

lunedì 4 giugno 2018

2E Esercizi per la verifica del 5 giugno

Come già imparato in classe:
a) sottolinea i verbi attivi in blu e passivi in rosso
b) analizzali sul quaderno in una tabella (modo, tempo, persona, genere transitivo o intransitivo, forma attiva o passiva)
c) quando è possibile, trasforma la frase da attiva a passiva o viceversa. Quando non è possibile scrivi perché.


    1. Al suo arrivo noi avevamo già fatto un’abbondante colazione.
    2. La bottiglia col messaggio fu gettata in mare dai naufraghi.
    3. Alla fermata non lo avevo aspettato.
    4. Luigi aveva riconosciuto da lontano lo zio.
    5. La cerbottana mi è stata regalata da Simone.
    6. Su di lui i compagni dicono tante cose.
    7. Il vestito ti sta a meraviglia.
    8. Il giornalista commenterà i fatti del giorno.
    9. La mamma sgridava Pierino per il suo disordine.
    10. La gara è stata seguita da un pubblico numerosissimo.

sabato 2 giugno 2018

2E esercizio per il 4 giugno

Come già imparato in classe:
a) sottolinea i verbi attivi in blu e passivi in rosso
b) analizzali sul quaderno in una tabella (modo, tempo, persona, genere transitivo o intransitivo, forma attiva o passiva)
c) quando è possibile, trasforma la frase da attiva a passiva o viceversa. Quando non è possibile scrivi perché.
  1. Forse la nostra  squadra avrebbe sconfitto gli avversari.
  2. A scuola noi abbiamo parlato della Riforma protestante.
  3. I dispersi verranno ricercati dalla protezione Civile.
  4. Il personale medico ha preso tutte le precauzioni possibili.
  5. Le tue parole lo avevano umiliato.
  6. Nel parco, Maria fu raggiunta da Paola in bicicletta.
  7. Siamo stati alla fiera di Vicenza.

martedì 29 maggio 2018

2E esercizio per merc. 30 maggio

Come già imparato in classe:
a) sottolinea i verbi attivi in blu e passivi in rosso
b) analizzali sul quaderno in una tabella (modo, tempo, persona, genere transitivo o intransitivo, forma attiva o passiva)
c) quando è possibile, trasforma la frase da attiva a passiva o viceversa. Quando non è possibile scrivi perché.
  1. Le fiabe di Rodari erano lette dalle maestre ai bambini.
  2. Da giovane mio padre collezionava francobolli.
  3. Domani dovrei studiare la lezione di geografia sulla Francia.
  4. Siete partiti in tempo per la stazione.
  5. Il tema viene svolto da tutta la classe contemporaneamente.
  6. Noi eravamo stati invitati da Lucia alla sua festa di compleanno.
  7. Enzo fu spinto giù dal muretto da Nicola.
  8. Benedetta ha abbellito la camera con gli stencil.
  9. Abbiamo danzato tutta la notte.
  10. L’anno prossimo frequenterò il liceo scientifico.

lunedì 21 maggio 2018

Schema per il testo di Geografia


  • Introduzione: dove si trova nel pianeta e nel continente, dimensioni, curiosità

  • Conformazione fisica del territorio
    • Mari e confini
    • catene montuose/deserti
    • fiumi, laghi ecc
  • Clima e ambienti naturali
  • Popolazione
    • forma di governo
    • etnie e religioni
    • aspetti culturali particolari e storici
    • qualità della vita, indice di sviluppo umano
  • La capitale e una o due città più importanti
  • Economia
    • in generale
    • aspetti principali dei tre settori produttivi

martedì 27 febbraio 2018

INVALSI 2018

Istruzioni per rispondere ai diversi esempi della prova di ITALIANO con esempi