martedì 27 febbraio 2018

INVALSI 2018

Istruzioni per rispondere ai diversi esempi della prova di ITALIANO con esempi

giovedì 18 gennaio 2018

3^E esercizio di analisi del periodo x 23/1/18

In preparazione alla verifica svolgi sul quaderno l’analisi delle seguenti frasi complesse:
Stampa o copia le frasi sul quaderno lasciando 2 righe di spazio.

  • sottolinea i predicati 
  • dividi le frasi e indica se sono IMPLICITE (I) o ESPLICITE (E) 
  • identifica la PRINCIPALE (P) 
  • Sulle frasi COORDINATE scrivi C e il tipo di coordinata (avversativa, disgiuntiva ecc) e cerchia il collegamento 
  • Sulle frasi SUBORDINATE scrivi il GRADO (S1 - S2 ecc) 
  • Costruisci lo schema 
  • Prova a trasformare tutte le frasi IMPLICITE in ESPLICITE 

1. Mi dispiace di averti spaventato e ti chiedo scusa, ma non mi sono accorto che eri dietro di me.

2. Lucia e Giovanni hanno deciso di andare a vivere insieme e dividere le spese

2. Quand’era in vita, pochi avevano capito che Van Gogh era un grande artista.

4. Non si capiva perché fosse tanto arrabbiato con noi.

5. Una volta finiti i compiti, conviene che Franco ritorni subito a casa per preparare la valigia.


mercoledì 20 dicembre 2017

Tipologie di frasi

>> La frase nominale è quando il predicato è "invisibile" o meglio non è espresso.

Esempi:
  1. Studenti in vacanza per la settimana bianca
  2. Alice nel paese delle meraviglie
  3. Biglietti, per favore!
  4. Ciao!
  5. Buonasera a tutti.
>> La frase minima è una proposizione (cioè una frase) di senso compiuto, composta da un solo predicato (verbale o nominale) e da un eventuale soggetto, anche sottinteso.

Esempi:
  1. Simone mangia.
  2. Dormiamo!
  3. Piove.

>> Anche la frase semplice è caratterizzata dalla presenza di un solo predicato, ma, a differenza della frase minima, contiene delle espansioni dette complementi (almeno una).

Esempi
  1. Simone mangia + una mela.
  2. Simone mangia + una mela + sul divano
  3. Simone mangia + una mela + sul divano + davanti alla tv.

>> La frase complessa (o periodo) è formata da minimo due predicati. Ci sono tante proposizioni (frasi) quanti sono i predicati della frase.

Esempio: 
  1. Simone mangia una mela e beve un bicchiere di latte mentre guarda la televisione .
Nell'esempio sono presenti tre frasi semplici:
  1. Simone mangia la mela
  2. beve un bicchiere di latte
  3. mentre guarda la televisione 

mercoledì 6 dicembre 2017

martedì 21 novembre 2017

Come scrivere la RECENSIONE di un FILM

Una recensione è un testo che puoi trovare ovunque, blog, siti, giornali e riviste. Puoi anche scriverlo tu per il giornalino scolastico o il sito della scuola.

lunedì 5 giugno 2017

2E esercizi per martedì 6/6/17

Copia sul quaderno, dividi, fai l'analisi logica sopra e l'analisi grammaticale in colonna

Arianna vive in una grande casa di legno con la mamma.
Francesco Totti, grande attaccante della Roma, si è ritirato a quarant'anni.
Quella signora è la zia di Carlotta.
Il Po nasce dal Monviso e scorre attraverso la Pianura padana
L'imputato, dietro le sbarre, ascoltava le accuse del Pubblico Ministero.
Andrea è stato colpito da una pallonata durante la ricreazione

giovedì 1 giugno 2017

Allenamento INVALSI italiano


Care fanciulle e cari fanciulli della terza E,
vi scrivo qui sotto i link ad alcuni materiali utili per un po' di allenamento.
vi chiedo di svolgerli come volete (online, stampandoli, copiando a mano solo le risposte su un foglio ecc ecc), anche lavorando in coppia, ma cercando di rispettare i tempi indicati tra parentesi.
Dopo averle svolte, fate da soli l'autocorrezione.
Se qualche domanda vi è ostica, annotatela da qualche parte perché la esamineremo in classe sabato mattina.

ISTRUZIONI PER LE PROVE ONLINE - da leggere assolutamente 




Per chi non potesse svolgerla online ecco la versione PDF e il CORRETTORE 




Per chi non potesse svolgerla online ecco la versione PDF e il CORRETTORE